Poco prima di compiersi il 165º anniversario della nascita dell’Apostolo cubano e come parte delle numerose espressioni di riconoscimento che si svolgono in questi giorni in Italia, è stata realizzata una cerimonia in omaggio all’ Eroe Nazionale di Cuba, José Martí, presso il monumento che onora la sua memoria, eretto nel 1989 negli ampi giardini pubblici dell’EUR, una delle zone residenziali e moderne di Roma. Hanno presieduto l’omaggio José Carlos Rodríguez Ruiz, Ambasciatore di Cuba in Italia e Jorge Quesada, Ambasciatore cubano presso il Vaticano.Questa cerimonia organizzata dalle Ambasciate della Repubblica di Cuba in Italia e presso il Vaticano, come riconoscimento alla trascendenza mondiale della vita e dell’opera di Martì, è stata patrocinata dall’Istituto Latino Americano (IILA), istituzione inter-governativa che raggruppa il paese sede e 20 Stati della regione latino americana e caraibica.
Nel suo discorso durante la cerimonia, l’ambasciatore Rodríguez Ruiz ha risaltato che l’unità e l’integrazione dell’America Latina e dei Caraibi, per la quale sempre operò Martí, è oggi più vigente che mai.
«Martí è la coscienza nazionale cubana, ma è anche coscienza continentale», ha sottolineato.
Riferendosi all’ammirazione di Martí per l’Italia, l’ambasciatore cubano ha ricordato le parole del Maestro, quando disse che: «Rispetta tutti i popoli che la distinguono con la loro amicizia», aggiungendo che, «Per questo desidero che la rispettino».
«Con questa raccomandazione bussiamo alle porte di questo bel paese, con il quale condividiamo storia, cultura e costumi».
«Questo paese onora Martí in due pubbliche piazze, una a Roma e una a Genova», ha precisato l’ambasciatore di Cuba.
Erano presenti alla cerimonia i rappresentanti del Ministero delle Relazioni Estere e la Cooperazione Internazionale d’Italia, autorità della città di Roma, numerosi ambasciatori e altri diplomatici dell’America Latina e dei Caraibi.
Rappresentanti del vasto movimento di solidarietà con Cuba e molti cubani residenti in questo paese, forze e organizzazioni politiche italiane, dei sindacati, del mondo delle imprese, culturale e di altri settori della società civile italiana.
Bambini cubani eredi dell’opera martiana hanno recitato una selezione dei “Versos Sencillos” di Martí.
La cantante cubana Mónica Marziota Valdés, la prima artista latinoamericana che ha ottenuto l’importante Premio Lunezia in Italia, ha improvvisato dei versi e delle melodie per rendere omaggio al Maestro.
Ambasciata di Cuba in Italia. ( Traduzione GM - Granma Int.)
http://misiones.minrex.gob.cu/es/articulo/intervento-dellambasciatore-di...