Si è conclusa la visita di lavoro in Italia delle dirigenti della Scuola Internazionale di Cinema e Televisione di San Antonio de los Baños, Susana Molina e María Julia Grillo

Roma, 17 aprile 2023 - Si è conclusa ieri la visita di lavoro in Italia delle dirigenti della Scuola Internazionale di Cinema e Televisione di San Antonio de los Baños (EICTV), Susana Molina e María Julia Grillo.

L'EICTV, creata da grandi personalità della cultura come il regista argentino Fernando Birri e il cubano Julio García Espinosa, così come lo scrittore colombiano Gabriel García Márquez, ha sempre contato sul deciso sostegno del Comandante in Capo Fidel Castro Ruz. A 37 anni dalla sua fondazione, l'EICTV mantiene l'eccellenza accademica che la ha caratterizzata e i suoi risultati creativi danno prestigio a Cuba e al cinema latinoamericano, in tutto il mondo.

Con l’accompagnamento dell'Ambasciata di Cuba in Italia, Molina e Grillo hanno svolto un ampio programma di attività e incontri con le autorità del Comune di Roma e con riconosciuti accademici e intellettuali. Hanno dialogato con Jaime Nualart, segretario culturale dell'Organizzazione Italo-Latino Americana (IILA), con Roberto Roversi e Marco Trulli dell'Associazione Ricreativa e Culturale Italiana (ARCI), nonché con gli omologhi della Scuola di Cinema Gian María Volonté e del Centro Sperimentale di Cinematografia.

Un momento speciale si è svolto presso l'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio (AAMOD), dove le accademiche cubane hanno parlato delle particolarità del centro scolastico, delle sue otto specialità nei corsi regolari, nonché dei workshop e dei master in presenza e online. All'evento hanno partecipato Marco Papacci, presidente dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba (ANAIC), e rinomati accademici, professionisti della cultura e diplomati della scuola stessa, tra cui il regista cinematografico e lirico Luis Ernesto Doñas, cubano residente in Italia.

Luzzara, città natale di Cesare Zavattini, ha ospitato la delegazione cubana in occasione dell'omaggio al grande maestro del neorealismo italiano, che è stato un "intimo amico del nucleo fondatore del nuovo cinema cubano e tra i primi ad acclamare e difendere la Rivoluzione vittoriosa nella nostra Isola".

La visita in Italia dei rappresentanti della Scuola Internazionale di Cinema e Televisione, che fa parte della Fondazione del Nuovo Cinema Latinoamericano, ha contribuito a rafforzare ulteriormente i legami accademici e culturali tra questo Paese europeo e Cuba, obiettivo principale del loro programma.

Categoría
Cooperación
Eventos
RSS Minrex