Sostiene Embajador de Cuba en Italia encuentro con Directiva de la Confederación de Italianos en el Mundo

Roma, 9 de noviembre, 2021.- El Embajador José Carlos Rodríguez Ruiz, acompañado de otros funcionarios de esta Misión, recibió este miércoles en la sede la Embajada cubana en Italia al Presidente de la Confederación de Italianos en el Mundo, Angelo Sollazzo, y a otros integrantes de la directiva de la CIM.

El encuentro tuvo lugar tres días después de que la CIM realizara su Conferencia Nacional en Roma, en la cual La Habana fue confirmada como sede del XIII Congreso Mundial de esta Organización, programado a realizarse entre los días 25 y 27 de febrero de 2022. Esta sería la segunda ocasión que la CIM elige a Cuba para realizar sus congresos, pues en 1998 se efectuó segundo congreso en balneario de Varadero.

La CIM es la organización más representativa de los italianos residentes en el extranjero, aproximadamente unos seis millones, y  de los nativos y descendientes, calculados en más de sesenta millones. Está presente en 32 países y coordina y representa a más de 2 mil federaciones y asociaciones de italianos en todo el mundo.

Una parte considerable de los miembros de la CIM son empresarios, industriales, profesionales, comerciantes y religiosos. Las categorías empresarial e industrial constituyen la gran mayoría de la audiencia asociativa del CIM.

Sus  principales eventos  son precisamente los  congresos mundiales, que alternan su sede en diferentes países, escogidos entre aquellos donde radican asociaciones la CIM.  En Italia realizan la convención nacional, que se organiza en diferentes regiones del país. En los congresos  suelen participar jefes de estado, ministros y personalidades del mundo de la economía, la cultura, la política, las confesiones religiosas y el entretenimiento del país anfitrión. En la edición de Varadero el entonces Jefe de Estado cubano, Fidel Castro, hizo una intervención que aún es recordada en el seno la CIM.

Durante los congresos se presta especial atención a sectores como el de  la moda; la cultura y el arte; agroalimentario; turismo; textil; la industria, desde la  pesada, hasta  la construcción de muebles; patrocinando el nacimiento de  negocios conjuntos entre empresas e industrias italianas con estructuras locales.

Cuba, país que está dando pasos firmes en la actualización de su modelo socioeconómico basado en una nueva constitución, aprobada democráticamente en 2019 por amplia mayoría popular, será un escenario de especial oportunidad para que los miembros de la CIM puedan explorar oportunidades múltiples para realizar  negocios y beneficiarse de los nuevos marcos regulatorios y dinámicas económica que se están produciendo como parte de las profundas transformaciones de la economía cubana.

Durante el encuentro del Embajador cubano con la Directiva de la CIM, entre otras oportunidades que quedaron señaladas de interés común, se hizo referencia a la estrategia del Gobierno de La Habana para impulsar una zona especial de desarrollo urbano integral en torno a la importante Avenida Italia en el municipio capitalino de Centro Habana. La estrategia para el desarrollo de ese microdistrito especial se ha concebido bajo conceptos avanzados de economía circular y ciudad verde, con varios planos paralelos de intervención rehabilitadora. En el mismo se fomentará el establecimiento y convivencia de diversas formas productivas cubanas ya sean estatales, cooperativas o privadas, en formato de  MPYMES, y donde también se acogerá con apreciables beneficios la participación extranjera, ya sea mediante la inversión directa o la cooperación al desarrollo.

Se prevé que los asistentes al XIII Congreso Mundial de la CIM, además de la reconocida hospitalidad cubana, puedan conocer en modo directo aspectos cardinales de las transformaciones económicas y sociales que impulsa Cuba, así como proyectos de desarrollo de particular relevancia en relación con el patrimonio cultural e histórico entre Italia y Cuba, entre ellos el que se ha previsto para beneficio del reparto popular Pogolotti (en el municipio Mariano, en La Habana) y el denominado proyecto “Calvino-INIFAT”, concebido para rescatar en primera instancia el patrimonio de los aportes de la familia Calvino al originario Instituto Agronómico de La Habana, antecedente del actual Instituto de Investigaciones Fundamentales en Agricultura Tropical (INIFAT). En este último caso, el proyecto de cooperación deberá propiciar posteriores colaboraciones bilaterales y multilaterales a favor de la sostenibilidad agrícola y la seguridad alimentaria, no solo para beneficio de Cuba, sino también de otros países latinoamericanos.

El Embajador cubano agradeció a sus invitados por ratificar a La Habana como sede del XIII Congreso de la CIM, el cual auguró será de beneficio común. Explicó además que Cuba abre sus fronteras el 15 de noviembre como resultado de una evolución positiva en el enfrentamiento de la COVID-19, que ha demostrado la efectividad de las tres vacunas propias desarrolladas por científicos cubanos, así como la fortaleza del servicio de salud pública del país.   

Los directivos de la CIM agradecieron a su anfitrión por la acogida y aprovecharon la ocasión para agradecer la ayuda ofrecida por Cuba a Italia en 2020 para enfrentar la COVID 19 en su momento más crítico. Señalaron también que la realización de su congreso en La Habana sería un escenario propicio para ratificar y desarrollar los vínculos de amistad entre los dos pueblos y fortalecerlos con iniciativas que puedan surgir en los ámbitos cultural, social y  económico. (@EmbaCuba_Italia)   

L'Ambasciatore di Cuba in Italia incontra il Direttivo della Confederazione degli Italiani nel Mondo

Roma, 19 novembre 2021 - L'Ambasciatore José Carlos Rodríguez Ruiz, accompagnato da altri funzionari di questa Missione, ha ricevuto questo mercoledì nella sede dell'Ambasciata di Cuba in Italia il Presidente della Confederazione degli Italiani nel Mondo, Angelo Sollazzo, e altri membri del direttivo della CIM.

La riunione ha avuto luogo tre giorni dopo che la CIM ha tenuto la sua Conferenza Nazionale a Roma, in cui l'Avana è stata confermata come sede del XIII Congresso Mondiale di questa Organizzazione, previsto tra il 25 e il 27 febbraio 2022. Questa sarebbe la seconda volta che la CIM sceglie Cuba per tenere i suoi congressi, poiché nel 1998 il secondo congresso si è svolto nella località balneare di Varadero.

La CIM è l'organizzazione più rappresentativa degli italiani residenti all'estero, circa sei milioni, e degli autoctoni e dei loro discendenti, stimati in più di sessanta milioni. È presente in 32 paesi e coordina e rappresenta più di 2.000 federazioni e associazioni di italiani nel mondo.

Una parte considerevole dei membri della CIM sono imprenditori, industriali, professionisti, commercianti e religiosi. Le categorie imprenditoriali e industriali costituiscono la grande maggioranza del pubblico associativo della CIM.

I suoi eventi principali sono precisamente i congressi mondiali, che alternano la loro sede in diversi paesi, scelti tra quelli dove hanno sede le associazioni della CIM.  In Italia si svolge il congresso nazionale, che viene organizzato in diverse regioni del paese. Ai congressi di solito partecipano capi di stato, ministri e personalità del mondo dell’economia, della cultura, della politica, delle confessioni religiose e dell’intrattenimento del paese ospitante. Nell'edizione di Varadero, l'allora capo di stato cubano, Fidel Castro, fece un intervento che è ancora ricordato all'interno della CIM.

Durante i congressi, particolare attenzione viene data a settori come la moda, la cultura e l'arte, l'agroalimentare, il turismo, il tessile, l'industria, da quella pesante fino alla costruzione di mobili, promuovendo la nascita di affari congiunti tra aziende italiane e industrie con strutture locali.

Cuba, un paese che sta compiendo passi decisi nell'aggiornamento del suo modello socio-economico basato su una nuova costituzione, approvata democraticamente nel 2019 da un’ampia maggioranza popolare, sarà uno scenario di speciale opportunità per i membri del CIM che avranno modo di esplorare molteplici possibilità di fare affari e beneficiare dei nuovi quadri normativi e delle dinamiche economiche che si stanno verificando nell’ambito delle profonde trasformazioni dell'economia cubana.

Durante l'incontro dell'Ambasciatore cubano con il direttivo della CIM, tra le altre opportunità definite di interesse comune, si è fatto riferimento alla strategia del Governo dell'Avana di promuovere una zona speciale di sviluppo urbano integrato intorno all'importante Avenida Italia nel comune capoluogo del Centro Habana. La strategia per lo sviluppo di questo micro-distretto speciale è stata concepita sotto concetti avanzati di economia circolare e città verde, con diversi piani paralleli di intervento riabilitativo. Incoraggerà la creazione e la coesistenza di varie forme di produzione cubana, sia statale, cooperativa o privata, sotto forma di PMI, e accoglierà anche la partecipazione straniera con benefici significativi, sia attraverso investimenti diretti che attraverso la cooperazione allo sviluppo.

Si prevede che i partecipanti al XIII Congresso Mondiale della CIM, oltre alla rinomata ospitalità cubana, possano conoscere in modo diretto gli aspetti cardinali delle trasformazioni economiche e sociali promosse da Cuba, nonché i progetti di sviluppo di particolare rilevanza in relazione al patrimonio culturale e storico tra Italia e Cuba, tra questi, quello previsto a beneficio del quartiere popolare Pogolotti (nel comune di Marianao all'Avana) e il cosiddetto progetto "Calvino-INIFAT", concepito per riscattare in primo luogo l'eredità dei contributi della famiglia Calvino a quello che era in origine l’Istituto Agronomico dell'Avana, predecessore dell'attuale Istituto di Ricerca Fondamentale in Agricoltura Tropicale (INIFAT). In quest'ultimo caso, il progetto di cooperazione dovrebbe portare a ulteriori collaborazioni bilaterali e multilaterali a favore della sostenibilità agricola e della sicurezza alimentare, non solo a beneficio di Cuba, ma anche di altri paesi latinoamericani.

L'Ambasciatore cubano ha ringraziato i suoi ospiti per aver confermato l'Avana come sede del 13° Congresso della CIM, che, come prevede, sarà di beneficio comune. Ha spiegato, inoltre, che Cuba apre le sue frontiere il 15 novembre come risultato di un'evoluzione positiva nella lotta alla COVID-19, che ha dimostrato l'efficacia dei tre vaccini sviluppati dagli scienziati cubani, così come la forza del servizio sanitario pubblico del paese.  

I dirigenti della CIM hanno ringraziato il loro anfitrione per l'accoglienza e hanno colto l'occasione per esprimere la loro gratitudine per l'aiuto offerto da Cuba all'Italia nel 2020 per affrontare la COVID-19 nel suo momento più critico. Hanno anche sottolineato che tenere il loro congresso all'Avana sarebbe uno scenario propizio per ratificare e sviluppare i legami di amicizia tra i due popoli e rafforzarli con iniziative che possono sorgere nel campo culturale, sociale ed economico. (@EmbaCuba_Italia)  

L'Ambasciatore di Cuba in Italia incontra il Direttivo della Confederazione degli Italiani nel Mondo

Roma, 19 novembre 2021 - L'Ambasciatore José Carlos Rodríguez Ruiz, accompagnato da altri funzionari di questa Missione, ha ricevuto questo mercoledì nella sede dell'Ambasciata di Cuba in Italia il Presidente della Confederazione degli Italiani nel Mondo, Angelo Sollazzo, e altri membri del direttivo della CIM.

La riunione ha avuto luogo tre giorni dopo che la CIM ha tenuto la sua Conferenza Nazionale a Roma, in cui l'Avana è stata confermata come sede del XIII Congresso Mondiale di questa Organizzazione, previsto tra il 25 e il 27 febbraio 2022. Questa sarebbe la seconda volta che la CIM sceglie Cuba per tenere i suoi congressi, poiché nel 1998 il secondo congresso si è svolto nella località balneare di Varadero.

La CIM è l'organizzazione più rappresentativa degli italiani residenti all'estero, circa sei milioni, e degli autoctoni e dei loro discendenti, stimati in più di sessanta milioni. È presente in 32 paesi e coordina e rappresenta più di 2.000 federazioni e associazioni di italiani nel mondo.

Una parte considerevole dei membri della CIM sono imprenditori, industriali, professionisti, commercianti e religiosi. Le categorie imprenditoriali e industriali costituiscono la grande maggioranza del pubblico associativo della CIM.

I suoi eventi principali sono precisamente i congressi mondiali, che alternano la loro sede in diversi paesi, scelti tra quelli dove hanno sede le associazioni della CIM.  In Italia si svolge il congresso nazionale, che viene organizzato in diverse regioni del paese. Ai congressi di solito partecipano capi di stato, ministri e personalità del mondo dell’economia, della cultura, della politica, delle confessioni religiose e dell’intrattenimento del paese ospitante. Nell'edizione di Varadero, l'allora capo di stato cubano, Fidel Castro, fece un intervento che è ancora ricordato all'interno della CIM.

Durante i congressi, particolare attenzione viene data a settori come la moda, la cultura e l'arte, l'agroalimentare, il turismo, il tessile, l'industria, da quella pesante fino alla costruzione di mobili, promuovendo la nascita di affari congiunti tra aziende italiane e industrie con strutture locali.

Cuba, un paese che sta compiendo passi decisi nell'aggiornamento del suo modello socio-economico basato su una nuova costituzione, approvata democraticamente nel 2019 da un’ampia maggioranza popolare, sarà uno scenario di speciale opportunità per i membri del CIM che avranno modo di esplorare molteplici possibilità di fare affari e beneficiare dei nuovi quadri normativi e delle dinamiche economiche che si stanno verificando nell’ambito delle profonde trasformazioni dell'economia cubana.

Durante l'incontro dell'Ambasciatore cubano con il direttivo della CIM, tra le altre opportunità definite di interesse comune, si è fatto riferimento alla strategia del Governo dell'Avana di promuovere una zona speciale di sviluppo urbano integrato intorno all'importante Avenida Italia nel comune capoluogo del Centro Habana. La strategia per lo sviluppo di questo micro-distretto speciale è stata concepita sotto concetti avanzati di economia circolare e città verde, con diversi piani paralleli di intervento riabilitativo. Incoraggerà la creazione e la coesistenza di varie forme di produzione cubana, sia statale, cooperativa o privata, sotto forma di PMI, e accoglierà anche la partecipazione straniera con benefici significativi, sia attraverso investimenti diretti che attraverso la cooperazione allo sviluppo.

Si prevede che i partecipanti al XIII Congresso Mondiale della CIM, oltre alla rinomata ospitalità cubana, possano conoscere in modo diretto gli aspetti cardinali delle trasformazioni economiche e sociali promosse da Cuba, nonché i progetti di sviluppo di particolare rilevanza in relazione al patrimonio culturale e storico tra Italia e Cuba, tra questi, quello previsto a beneficio del quartiere popolare Pogolotti (nel comune di Marianao all'Avana) e il cosiddetto progetto "Calvino-INIFAT", concepito per riscattare in primo luogo l'eredità dei contributi della famiglia Calvino a quello che era in origine l’Istituto Agronomico dell'Avana, predecessore dell'attuale Istituto di Ricerca Fondamentale in Agricoltura Tropicale (INIFAT). In quest'ultimo caso, il progetto di cooperazione dovrebbe portare a ulteriori collaborazioni bilaterali e multilaterali a favore della sostenibilità agricola e della sicurezza alimentare, non solo a beneficio di Cuba, ma anche di altri paesi latinoamericani.

L'Ambasciatore cubano ha ringraziato i suoi ospiti per aver confermato l'Avana come sede del 13° Congresso della CIM, che, come prevede, sarà di beneficio comune. Ha spiegato, inoltre, che Cuba apre le sue frontiere il 15 novembre come risultato di un'evoluzione positiva nella lotta alla COVID-19, che ha dimostrato l'efficacia dei tre vaccini sviluppati dagli scienziati cubani, così come la forza del servizio sanitario pubblico del paese.  

I dirigenti della CIM hanno ringraziato il loro anfitrione per l'accoglienza e hanno colto l'occasione per esprimere la loro gratitudine per l'aiuto offerto da Cuba all'Italia nel 2020 per affrontare la COVID-19 nel suo momento più critico. Hanno anche sottolineato che tenere il loro congresso all'Avana sarebbe uno scenario propizio per ratificare e sviluppare i legami di amicizia tra i due popoli e rafforzarli con iniziative che possono sorgere nel campo culturale, sociale ed economico. (@EmbaCuba_Italia)  

 

 

 

Categoría
Eventos
Relaciones Bilaterales
RSS Minrex