Miguel Díaz-Canel eletto Presidente della Repubblica di Cuba
Il 10 ottobre 2019 il deputato Miguel Díaz-Canel è stato eletto Presidente della Repubblica di Cuba. L’elezione si è svolta con votazione libera, diretta e segreta durante la IV Sessione Straordinaria dell'Assemblea Nazionale del Potere Popolare (ANPP), con un risultato di maggioranza assoluta.
Díaz-Canel è stato fino a ora il presidente dei Consigli di Stato e dei Ministri sin dall'aprile 2018 quando si era avvicendato nell’incarico a Raúl Castro che attualmente riveste il ruolo di Primo Segretario del Partito Comunista di Cuba (PCC).
La figura istituzionale del Presidente della Repubblica di Cuba è una carica inesistente da più di 40 anni nel paese (soppressa con la Costituzione del 1976) e ripresa dalla nuova Costituzione adottata nell'aprile 2019.
In qualità di Vice Presidente della Repubblica è stato eletto, nella medesima seduta del Parlamento, Salvador Valdés Mesa.
Entrambi i dirigenti ricevono un mandato fino al 2023, al termine dell'attuale legislatura del Parlamento cubano.
Tra le sue funzioni, il Presidente della Repubblica deve garantire e vigilare sul rispetto della Costituzione e delle leggi, oltre a rappresentare lo Stato e dirigerne la politica generale.
Deve, altresì, guidare la politica estera, le relazioni con gli altri Stati e la politica concernente la difesa e la sicurezza nazionale.
Deve, inoltre, firmare le leggi e i decreti-legge emessi dal Parlamento o dal Consiglio di Stato.
Nella prossima sessione legislativa, Díaz-Canel dovrà sottoporre all'approvazione del Parlamento cubano la proposta dei membri di un nuovo Consiglio dei Ministri.
Nato nel 1959, Díaz-Canel è ingegnere ed è stato professore. Membro dell'Ufficio Politico del Partito Comunista di Cuba, è stato Primo Segretario di questa organizzazione politica nelle province di Villa Clara e Holguín. Inoltre, è stato Ministro dell'Educazione Superiore e Vicepresidente del Consiglio dei Ministri.