Milano, 26 novembre 2023 - Diverse organizzazioni di sinistra, tra cui la Rete dei Comunisti, Cambiare Rotta e l'Opposizione Studentesca d'Alternativa (OSA), e altri membri del movimento di solidarietà con Cuba in Italia si sono dati appuntamento allo "Spazio Ribelle" per un pomeriggio di dibattito politico dal titolo "Cuba e la Nostra America: una speranza per tutta l'umanità".
Lo spazio è stato l'occasione per ricordare l'eredità di Fidel, il suo pensiero rivoluzionario e il suo lavoro nel formare generazioni di uomini onesti che desiderano un mondo migliore per l'umanità.
Luciano Vasapollo, docente universitario e membro della Rete dei Comunisti, ha sottolineato l'importanza dell’esperienza cubana come esempio per lo sviluppo di altri processi rivoluzionari. Ha inoltre evidenziato il valore delle idee e la volontà di lottare per obiettivi giusti nonostante le previsioni avverse e di perseverare per raggiungere la vittoria.
Marcos Hernández Sosa, Console Generale a Milano, ha messo in risalto le conquiste ottenute da Cuba grazie alla persistenza dei principi stabiliti nel 1959 e nonostante la costante aggressione del governo statunitense. Ha sottolineato l'unità delle forze rivoluzionarie come fondamento strategico della Rivoluzione, insegnata e dimostrata da Fidel come unica via per costruire il progetto di sovranità nazionale e resistere con successo agli attacchi esterni. Al contempo, è stato messo in evidenza come la cultura e l'educazione siano elementi chiave che forniscono al popolo le armi necessarie per giudicare gli eventi e la storia con obiettività.
La serata si è conclusa con la presentazione del numero zero della rivista "Nuestra America, Rivista decoloniale di analisi socio-politica e culturale del Sud Globale", di cui il professor Vasapollo è membro del comitato editoriale e che è stata presentata all'Avana il 14 novembre.
Ambasciata di Cuba in Italia