Roma, 25 ottobre 2025. – Presieduti dal motto martiano “Con tutti e per il bene di tutti”, sono iniziati i tavoli di lavoro del 17° Incontro dei Cubani Residenti in Europa, presso la Sala Congressi dell’Hotel Roma Aurelia Antica. L'evento, inaugurato il giorno precedente con una colorata marcia lungo le principali arterie della città, costituirà uno spazio propizio per alzare la voce a sostegno della Patria.
Le sessioni sono state presiedute da Ana Teresita González Fraga, direttrice generale degli Affari Consolari e dei Cubani Residenti all'Estero del Ministero delle Relazioni Esteri, e da Mirta Granda Averhoff, ambasciatrice di Cuba in Italia. Ha visto un'ampia partecipazione della comunità cubana residente in 13 paesi europei, così come dei funzionari della Missione statale.
I connazionali hanno dialogato sul consolidamento della struttura delle associazioni dei cubani residenti e sul potenziamento del lavoro coordinato tra loro, sul lavoro con le nuove generazioni, la difesa della nostra identità culturale, i danni del blocco per i cubani a Cuba e all’estero, sul lavoro di comunicazione e sui social network, sul rafforzamento dei legami nazione -emigrazione e sul miglioramento dei meccanismi che consentono di contribuire in modo più efficace allo sviluppo socioeconomico del Paese.
Un momento memorabile è stato l'emozionante omaggio dedicato al centenario del Comandante in Capo Fidel Castro Ruz, con la presentazione del progetto “Martí illumina i cento anni di Fidel”.
Al termine dell'evento è stata approvata la Dichiarazione Finale, nella quale i partecipanti hanno condannato il carattere genocida del blocco e ne hanno chiesto l'immediata rimozione, nonché l'esclusione incondizionata di Cuba dalla Lista degli Stati sponsor del terrorismo. Inoltre, hanno ribadito il loro impegno nei confronti dei popoli del Venezuela e della Palestina e hanno espresso la necessità di lavorare sempre uniti in difesa della Patria.
Ambasciata di Cuba in Italia






